VARESE – Secondo appuntamento del “Master in cultura birraria”, domenica 30 ottobre alle 17. Al termine prevista la degustazione di birre varesotte: ecco come prenotarsi
Gente di birra
Tre grandi nomi della birra artigianale in biblioteca a Varese: si comincia con Simonmattia Riva
VARESE – Domenica 18 settembre prende il via il ciclo di incontri organizzato da Paneliquido. Primo ospite il beer-sommelier campione del mondo 2015. Più avanti gli eventi con Andrea Camaschella e Simone Cantoni
Busto Arsizio, dove la birra artigianale (OV) ha preso il posto della Coca Cola
SPECIALE – La ex sede della multinazionale delle bibite è stata acquisita e rinnovata dall’Orso Verde. Andrea Rogora ci presenta il nuovo impianto: obiettivo 4.800 hL/anno
In sidecar in giro per l’Italia per sostenere la birra artigianale
VARESE – Intervista a Pietro Peroni e Carlo Schizzerotto che hanno fatto tappa anche al Varese Beer Festival durante il loro tour in sette giorni nei luoghi e tra i personaggi del panorama della birra italiana
Davide, il “varesino di Norvegia” che trasforma la birra nelle botti di legno
GENTE DI BIRRA Intervista a Davide Callegari, birraio “mago” degli affinamenti in legno oggi in forza al birrificio Lervig, sul Mare del Nord, dopo una solida esperienza britannica
Chiude “Unabirraalgiorno”: gli appassionati perdono un grande punto di riferimento
Uno dei grandi punti di riferimento online per gli appassionati italiani - e non solo - di birra...
Come nasce una birra da medaglia? La “Gaudio” di Beha Brewing
Nelle scorse settimane i birrifici artigianali italiani si sono fatti valere in due grandi...
Birrificio dei Laghi, restyling completo in vista della ripartenza
Poco più di un anno fa - era il febbraio 2019 - tra i verdetti di "Birra dell'anno" ce ne fu uno...
Stefano, dalle Midlands alla Romagna per il progetto Beha Brewing
Quattro anni fa, sul nostro blog, vi parlammo dell'avventura di un giovane appassionato di birra...
Genys Brewery, i “picchi” lituani delle birra che vogliono volare in Italia
Il Beer&Food Attraction di Rimini è senza dubbio il principale palcoscenico nazionale per la...
Halloween è nell’aria: alla scoperta delle birre alla zucca
Il termine è inglese, perché sono nate nel mondo anglosassone, ma il significato è chiaro a...
Quindici anni di “Orso Verde”, quindici domande a Cesare Gualdoni
Quindici anni fa (era il 2004) la provincia di Varese iniziò a scoprire la birra artigianale. O...
Una toccata e fuga a Pavia, nel piccolo-grande regno di Nix
Una capatina a Pavia - nel mio caso per un'amichevole precampionato di basket, QUESTA - val bene...
Ferraris (Unionbirrai): “Il marchio di tutela ci aiuterà a raggiungere la gente comune”
I più attenti bevitori di birra di qualità avranno notato una novità sulle etichette di molti...
Birra e ciclismo: la Amstel (Gold Race) di Stefano Zanini
OLANDA Una grande classica di ciclismo è legata a doppio filo con una birra, tanto che il vincitore sul podio è autorizzato a scolarsi un boccale. Ne parliamo con chi l’ha vinta nel 1996
Jurij Ferri: trucchi da cuoco per birre fuori dagli schemi
È uno dei capostipiti del movimento artigianale per quanto riguarda il Centro Italia, è stato tra...
Agostino Arioli: “La nostra vocazione? Fare birre che non ti scrolli più di dosso”
«Personalmente credo che questi vent'anni siano serviti a me e a tutta l'azienda per diventare...
«Preparazione, fantasia, duro lavoro e… tanto freddo: così abbiamo scosso il mondo della birra inglese»
Inglese lento e perfetto, da uno abituato a girare il mondo e parlare con chiunque, barba a...
Commenti recenti