L’affumicata di Birra OV: beviamo insieme la Deep Smoke

L’affumicata di Birra OV: beviamo insieme la Deep Smoke

Terza puntata per la serie “Deep” di Birra OV, le one shot caratterizzate dalla confezione bianca (in lattina), prodotte per l’appunto in una sola cotta con ricette sempre differenti. Dopo la capostipite Deep Ink in stile session IPA e dopo la secondogenita Deep Ruis (una american lager) il produttore di Busto Arsizio ha scelto di guardare alla scuola tedesca per realizzare la Deep Smoke.

Smoke, quindi affumicata, quindi stile rauch come Bamberga comanda: queste birre infatti hanno la loro origine nella splendida città situata nel Nord della Baviera (tra l’altro una delle poche risparmiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale) e anche questa versione di Birra OV utilizza malti affumicati su legno di faggio provenienti da lì. Ma andiamo a stappare in anteprima la birra che sarà ufficialmente rilasciata a partire dal 6 ottobre. (altro…)

A Milano si festeggia il compleanno di sir Arthur Guinness

A Milano si festeggia il compleanno di sir Arthur Guinness

Forse non lo sapete, ma il 24 settembre è un giorno importante nel mondo della birra. In quella data, nel 1725, nasceva a Cerlbridge (un villaggio nel Kildare, nell’est dell’Irlanda) Arthur Guinness. Il fondatore di uno dei birrifici più famosi del mondo, il leader indiscusso per le birre scure, quelle stout che sovente sono identificate con la più famosa delle sue creature.

Per questo motivo, il prossimo 24 settembre due dei più noti locali di Milano hanno deciso di festeggiare il compleanno di sir Arthur e lo faranno con un menu a tema e con la possibilità – per i partecipanti – di misurarsi nella spillatura della Guinness nel tradizionale bicchiere. (altro…)

“O’Zapft’is”: via all’Oktoberfest 2023

“O’Zapft’is”: via all’Oktoberfest 2023

Un paio di martellate ben assestate sono bastate al sindaco di Monaco di Baviera, Dieter Reiter, per aprire il primo fusto di birra dell’Oktoberfest 2023, accompagnando il tutto con il tradizionale motto “O’ Zapft’is”!.

La cerimonia, a mezzogiorno in punto di sabato 16 settembre, si è svolta quest’anno nella
Schottenhamel, una delle grandi tende di cui si compone l’Oktoberfest (la birra, in questo caso, è la Paulaner). (altro…)

La birra artigianale di nuovo protagonista in biblioteca a Varese. Stavolta tocca a Wyatt Brewing

La birra artigianale di nuovo protagonista in biblioteca a Varese. Stavolta tocca a Wyatt Brewing

In questi anni la birra artigianale è stata praticamente un ospite fisso alla Biblioteca Comunale di Varese grazie soprattutto all’iniziativa chiamata #inbiblioteca (che ha portato negli spazi di via Sacco argomenti esterni al mondo dei libri) e ai nostri amici di Mondovisione, autori di progetti che hanno coinvolto diverse figure del mondo brassicolo locale e nazionale.

Con l’arrivo dell’autunno si completa il ciclo 2023 di #inbiblioteca che nella scorsa primavera aveva già visto protagonisti i birrai di “50&50” e di “The Wall”, due delle maggiori realtà brassicole del territorio. Il prossimo 15 ottobre – domenica alle 17 – gli ospiti nella “Palazzina della Cultura” saranno i ragazzi terribili di Wyatt Brewing, una delle realtà emergenti di questo campo. (altro…)

Chamoix e Lynx, due birre per sostenere il rilancio della Val Veddasca

Chamoix e Lynx, due birre per sostenere il rilancio della Val Veddasca

Una birra artigianale, anzi due, confezionati in lattine meravigliose, con una indicazione più “local” che mai e con la finalità di sostenere il territorio circostante. È quel che avviene nella parte più alta della provincia di Varese, quella che sta a ridosso del confine con la Svizzera ed è immersa in una natura rigogliosa che va dai boschi, ai colli, dal lago alla montagna. La Val Veddasca.

Nelle ultime settimane chi ha frequentato il festival musicale Veddasca Sound ma anche altre iniziative organizzate dalla Pro Loco di Maccagno Lago Maggiore ha potuto gustare due birre in stile tedesco, una helles e una bock, che sono le prime a fregiarsi del marchio “Veddasca Beer”. (altro…)