Birre artigianali a due passi dal Lago Maggiore: il “Bitter” di Luino ha spiccato il volo

Birre artigianali a due passi dal Lago Maggiore: il “Bitter” di Luino ha spiccato il volo

Ci sono momenti in cui è sufficiente varcare una porta, un ingresso, un cancello, e quel luogo che ti si para davanti e che avevi frequentato anni prima torna a parlarti. Si apre, ti rimanda alla mente i ricordi di allora che sembravano dispersi chissà dove. Una situazione che mi è capitato di vivere nei giorni scorsi a Luino quando ho – finalmente – visitato il nuovo e solo baluardo della birra artigianale nella città di Piero Chiara e Vittorio Sereni.

Il “Bitter” da meno di due mesi ha preso a vivere rilanciando i muri che un tempo ospitavano un pub storico di luino, il “Gambrinus”, nome già di per sé evocativo per chi ama la birra, e locale che ai tempi (pur senza artigianali che io ricordi, ma potrei sbagliarmi) era insieme birreria, micro sala da concerti, punto di incontro e di svago, centro di vita notturna. (altro…)

Brussels Beer Challenge: sei medaglie tra Verbano, Varesotto e Legnano

Brussels Beer Challenge: sei medaglie tra Verbano, Varesotto e Legnano

Buone notizie dal Belgio per la birra artigianale del Varesotto, del Lago Maggiore e dell’Alto Milanese. Ben sei birre prodotte sul nostro territorio sono state infatti premiate nell’ambito del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi più noti e importanti d’Europa.

La parte del leone la fa Diciottozerouno, birrificio di Oleggio Castello nei pressi della sponda piemontese del Verbano (si chiama così perché quello era l’orario, un minuto dopo il termine del lavoro “normale”, in cui i fondatori iniziavano a produrre birra). (altro…)

Birra senza glutine, una serata con Wyatt all’Unibirra

Birra senza glutine, una serata con Wyatt all’Unibirra

È uno dei grandi crucci dei celiaci: la difficoltà – a volte l’impossibilità – di bere una buona birra, meglio se artigianale. Un problema a cui diversi produttori ovviano inserendo nella loro cantina almeno una birra senza glutine, e lo stesso facciamo in occasione del Varese Beer Festival dove ci sono sempre un paio di referenze (di solito in bottiglia) per regalare una buona bevuta a chi, di solito, si deve astenere.

Tra chi si è prodigato per realizzare una birra gluten-free c’è anche Wyatt Brewing (QUI gli articoli che ne parlano), il birrificio nato tra Gallarate e Vergiate che ora prepara le sue birre su un impianto di Vigevano. (altro…)

Quando in Valcuvia si produceva la birra: Domenico Viola e la “fabbrica” di Vergobbio

Quando in Valcuvia si produceva la birra: Domenico Viola e la “fabbrica” di Vergobbio

Nel 1877 Angelo Poretti, di rientro da alcune esperienze tra Austria, Germania e Boemia, impiantò a Induno Olona un birrificio che ha fatto la storia nell’ambiente brassicolo italiano (anche per la scelte lungimirante di realizzare strutture, edifici e decorazioni in stile liberty) e che ancora oggi è in funzione seppure all’interno di una multinazionale, la danese Carlsberg.

Pochi sanno, però, che Poretti non fu l’unico a impiantare una fabbrica simile sul territorio del Varesotto che per ragioni storiche (gli Asburgo del Lombardo-Veneto) e geografiche (la vicinanza con la Svizzera e il mondo germanico) coltivò la vocazione per questa bevanda non così diffusa nel resto d’Italia. A Vergobbio, che oggi è frazione del comune di Cuveglio, tre anni prima della “Poretti” vide la luce la “Fabbrica di birra di Viola Domenico e C.”. (altro…)

Il meteo fa male al luppolo: produzione italiana in calo del 20%

Il meteo fa male al luppolo: produzione italiana in calo del 20%

Il maltempo anche con eventi estremi e, all’opposto, i periodi di temperature più alte della norma, hanno colpito anche il già ridotto settore del luppolo italiano. A spiegarlo è l’analisi di Coldiretti presentata a Roma in occasione della Giornata nazionale del luppolo voluta (lunedì 6 novembre) dal Consorzio Birra Italiana.

Un evento organizzato centro congressi di Palazzo Rospigliosi proprio dall’associazione che va grossomodo a riunire quei birrifici artigianali legati più strettamente al mondo agricolo e che è presieduta da Teo Musso di Baladin. (altro…)